Allenamenti in palestra

covid-19

Il presente protocollo tiene conto delle Linee Guida emanate dal Dipartimento dello Sport il 07 maggio 2021 redatte
ai sensi del Decreto Legge 22 aprile 2021, n.52 aggiornate al 01 giungo 2021.
Si precisa che questo protocollo non sostituisce in alcun modo le disposizioni delle Autorità Preposte, alle quali ogni singola Organizzazione Sportiva è tenuta al rispetto, e sono valide in funzione delle relative Ordinanze Regionali e fino a nuove disposizioni.

COSA FARE
Prima di recarti in palestra:
1. Controlla la temperatura corporea TC;
2. Valuta eventuali sintomi e in caso di sospetto, NON recarsi in palestra;
3. Porta la certificazione di idoneità agonistica (D.M. 18/02/82) o non agonistica (D.M. 24/04/13);
4. Pulisci e detergi con soluzioni a base di amuchina tutta la tua attrezzatura (guantoni, caschetto, parastinchi…)
5. Lava e disinfetta le mani più volte;
6. Rispetta le disposizioni Statali, Locali e della palestra o club a cui sei associato;

In Palestra
1. Arriva già in tenuta di allenamento per ridurre i tempi di permanenza (E’ consentito l’uso delle docce contingentato);
2. Compila l’autodichiarazione nella quale attesti lo stato di buona salute, assenza da infezione e contatto con covid-19;
3. Mantieni il Distanziamento e Usa la mascherina negli spazi comuni; Tutti Singolarmente
1. Evita di toccarti il volto, la bocca e gli occhi;
2. Utilizza esclusivamente il tuo materiale tecnico, non condividerlo.
3. Disinfetta frequentemente le mani (anche altre parti del corpo che possano essere a contatto diretto con
altri in allenamento);
4. Utilizza un paio calzature esclusivamente per allenarti;
6. Usa sacchetti personali per gli indumenti da cambiare e non poggiarli su panche e/o spazi comuni;
7. Riponi e chiudi in buste eventuale rifiuti prodotti (fazzolettini ecc.);
Con un partner
1. Disinfetta le mani, gambe e i piedi prima di fare sparring
2. Utilizza esclusivamente la tua attrezzatura (guantoni, caschetto, paratibie etc…) preventivamente pulita e disinfettata;
Il tecnico
1. Compila l’autodichiarazione come tutti coloro che entrano in palestra (da riconfermare ogni 14 giorni);
2. indossa sempre una mascherina chirurgica FFP2 o FFP3 (senza valvola);
3. disinfetta le scarpe o utilizza i calzari copriscarpe;
4. Utilizza la tua attrezzatura che sia stata preventivamente sanificata;
5. Disinfetta tutta l’attrezzatura comune utilizzata (sacco, corde, pao etc…)
A cura delle ASD/SSD
1. All’interno della struttura è consentito l’accesso ad un numero di persone:
a. pari ad 1 per ogni 12 mq calcolato per l’intera superficie (compresi tutti gli addetti);
b. Per gli spazi di allenamento 1 ogni 5 mq calcolato sulla superficie dedicato all’attività;
2. Individuare e segnalare chiaramente lo spazio di sosta e le procedure da attuare in caso di Covid-19 positivo (dichiarato o con sintomi sospetti). In questo caso: isolare e allertare il medico di base del soggetto; il numero regionale dell’ASL e seguire le indicazioni ricevute;
3. Provvedere alla sanificazione degli ambienti come da precedenti indicazioni (soluzioni con ipoclorito di sodio 0,1% o idroalcoliche con concentrazione di alcool di almeno il 70% per superfici che possono essere danneggiate da ipoclorito di sodio);
4. Igienizzare gli ambienti TUTTI ogni cambio turno;
5. Esporre segnaletica “Lo Sport Riparte in SICUREZZA” (allegare le Linee Guida);
6. Esporre apposita segnaletica per il rispetto delle regole;
7. Munire sufficienti punti con disinfettanti per le mani (1 ogni 300 mq e disinfettanti a disposizione degli utenti per la sanificazione degli attrezzi da usare e/o usati);
8. Assicurarsi che il certificato Medico presentato o trattenuto sia in corso di validità (idoneità agonistica (D.M. 18/02/82) o non agonistica (D.M. 24/04/13). Porre particolare attenzione ai Certificati Medici rinnovati da coloro che sono risultati Covid+ (si rimanda al sito della FMSI);
9. Raccoglie i dati di accesso nel Registro delle Presenza (indicare nome, cognome, data, orario, cell, e firma), ed allegare le autodichiarazioni debitamente compilate e firmate che devono essere riconfermate ogni 14 giorni. Nei casi di frequenza superiore alle 50 unità contemporaneamente, il registro deve essere in formato elettronico e il tracciamento di accesso alla struttura e la prenotazione dei corsi deve essere per il tramite di applicativi web o device mobili;
10. Inserire la data in cui qualche atleta abbia fatto volontariamente un tampone o un test sierologico e/o altre informazioni sanitarie utili.
11. Allo stato attuale e’ consentito l’uso delle docce contingentato;
12. Nel sito sportivo e nell’area di allenamento evitare assembramenti;
13. Segnalare su apposito spazio le attività di contatto svolte quotidianamente, al fine di identificare immediatamente i soggetti interessati;
14. Attuare, ove possibile, una turnazione costante dei partecipanti tutti all’attività sportiva al fine della facile individuazione dei gruppi;
15. Predisporre, anche tramite segnaletica, gli spazi di allenamento individuale che non siano inferiori a 5 metri quadri per atleta;
16. Predisporre la reception con protezione in plexiglas, gli addetti usino sempre la mascherina;
17. Assicurare una continua ventilazione degli ambienti, possibilmente naturale o meccanica con ventilatori ecc. (non usare macchine di riciclo di aria se non sanificate con certificazione e utilizzo di filtro HEPA);
18. Tenersi costantemente aggiornati tramite le Ordinanze Regionali e/o Locali e il sito: www.governo.it e www.fmsi.it seguendone gli aggiornamenti.
19. Per i casi di società sportive previste dal D. Legs 08/2018, redigere il DVR (Documento Valutazione Rischi) individuando il Covid Manager responsabile;
20. Formare tutti gli operatori alle regole contenute nel DVR; Si ribadisce qualora ce ne fosse ancora necessità che:

RIASSUMENDO i vari punti precedenti
Gli atleti:

a) possono accedere ai luoghi di allenamento se privi di sintomi/segni di infezione e TC< 37.5° C;
b) Abbiano il certificato Medico in regola secondo le disposizioni della FMSI;
c) presentino l’autodichiarazione ed evitino assembramenti;
d) siano muniti di tutto il necessario per lo svolgimento della seduta;
e) disinfettino le attrezzature in comune prima dell’utilizzo di altre persone;
E’ assolutamente vietato lo scambio e l’utilizzo di attrezzature personali.
I tecnici:
a) accedere ai luoghi di allenamento se privi di sintomi/segni di infezione e con il controllo della TC< 37.5° C presentando l’autodichiarazione;
b) evitare assembramenti;
c) istituire piccoli gruppi di allenamento;
d) redigere il registro delle attività per la parte di propria competenza (suo Gruppo di atleti, suo intervento tecnico in sessioni di altri etc…);
e) predisporre aree dedicate per tipologia di allenamento;
g) pulire e disinfettare a fine allenamento tutti gli spazi utilizzati;
h) favorire al massimo la ventilazione dei locali dedicati agli allenamenti.

Norme finali
Come in premessa le ASD/SSD sono tenute ad osservare le “Linee-Guida per attività sportiva di base e l’attività
motoria in genere” ai sensi del Decreto Legge del 22 aprile 2021 n. 52 e successive modifiche/integrazioni.
WBC MuayThai Italy non si assume alcuna responsabilità in caso di infezioni e diffusione del contagio da Covid-19
anche in osservanza del presente Protocollo.

BUON LAVORO A TUTTI DALLA WBC MUAYTHAI ITALY